Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
17 Marzo 2023

Pasqua del Minatore a Fluminimaggiore

Fluminimaggiore

info@startuno.it

Pasqua del Minatore 2023 - Scopri Fluminimaggiore con Start-Uno.

Antico Mulino ad Acqua Licheri a Fluminimaggiore
Il vecchio Mulino ad acqua nel paese di Fluminimaggiore

Pasqua del Minatore – La scoperta di Fluminimaggiore e del Fluminese per le tue vacanze di Pasqua.

Vieni a trascorrere le tue vacanze di Pasqua nel Sud-Ovest Sardegna, ti invitiamo alla scoperta del territorio del fluminese, situato nel sud-ovest della Sardegna  tra una valle ai piedi del Monte Linas e la selvaggia costa occidentale con la spiaggia di Scivu e le dune di Piscinas.

Concediti un week-end per accogliere e gioire dei colori e profumi della macchia mediterranea durante la primavera.

Antico Mulino ad Acqua Licheri Fluminimaggiore
Museo Etnografico - Vecchio Mulino

Scopri l’anima autentica della Sardegna e immergiti nella tradizione mineraria con la nostra “Pasqua del Minatore” a Fluminimaggiore: un’esperienza emozionante tra storia, cultura e natura, che ti porterà a vivere un viaggio unico nel cuore del fluminese, tra visite guidate, escursioni mozzafiato, trekking urbani, aperitivi gustosi e suggestive processioni. Lasciati conquistare dalla bellezza selvaggia di Fluminimaggiore e dai suoi tesori, per una vacanza indimenticabile all’insegna dell’avventura e della scoperta!

Tempio di Antas
Tempio di Antas

Tempio di Antas e dintorni

Il percorso trekking prende il via dalla località di Antas sede dell’omonimo Tempio Punico-Romano; difficile non scivolare via con la fantasia in mezzo a rituali, sacrifici, lotte, vicissitudini che si alternarono per la supremazia e il controllo di una valle così maestosa; continuando  lungo il sentiero si incontrano le cave romane dove si possono ancora notare le linee di taglio dei massi calcarei utilizzati per la costruzione del Tempio.

Camminare tra antichi calcari dove la roccia madre diede vita al Tempio di Antas, tra gallerie segnate dall’uomo, nella terra dalle vene d’argento per finire con  lo spuntino del Pastore.

Durata 2 ore. Difficoltà medio/semplice.

Appuntamento valido solo per il 09 aprile nel pomeriggio.

Casa Solla

Museo Etnografico – Vecchio Mulino e visita alla Casa Solla

Leggere il paese attraverso i suoi Murales, che come libri aperti impressi sui muri raccontano scene di vita quotidiana o storie e personaggi, colori e parole da interpretare, frutto della maestria di artisti di strada e poi un tuffo nel passato a casa Solla, un antica bottega del paese dove sembra che il tempo si sia fermato.

Per finire aperitivo al mulino con prelibatezze locali accompagnati da buona musica.

Questo percorso si snoda tra le vie del paese con una guida che vi accompagnerà alla scoperta e alla storia dei murales e di un antica bottega del paese; la passeggiata si conclude con un aperitivo nell’incantevole scenario del cortile del mulino . luogo dei ricordi dei nostri nonni; attraverso storie aneddoti e tante curiosità si potrà conoscere la storia.

Appuntamento valido solo per il 08 Aprile nel pomeriggio.

Processione e S'Incontru

 

“Pasca Manna – S’ Incontru”

Valido Domenica 09 Aprile

La processione ha inizio in chiesa, gli uomini accompagnano Gesù e le donne la Madonna che veste un manto nero per testimoniare il suo dolore; i due simulacri si separano e si dirigono in direzioni diverse. Quando finalmente i due s’incontrano il mantello nero della Madonna viene sostituito con quello celeste simbolo della sua gioia. Le due processioni si fondono in una per riaccompagnare in chiesa le due sacre statue; attualmente le due statue vengono portate in spalla da alcuni giovani vestiti in costume tradizionale.

La cerimonia è molto emotiva per i ferventi cattolici, per il suo alto significato religioso e anche per i “dubbiosi”, nel semplice concetto di una madre addolorata che ritrova il suo figlio vittima di una ingiusta condanna alla crocifissione.

 

Miniera "Su Zurfuru"

 

Miniere 

Potrai fare una visita guidata alla miniera Su Zurfuru, attiva da fine ‘800 fino a ai primi anni ’90 o alla Galleria Henry a Buggerru dove potrai vivere l’esperienza di attraversare, ai tempi, l’avveniristica  galleria ferroviaria. 

Tempio di Antas
Visita Tempio di Antas

Spuntino del pastore  ad Antas

Valido nei giorni 08/09/10 aprile.

“Su spuntinu de is pastoris” lo spuntino dei pastori, una  merenda sotto il leccio secolare in un ampio spazio ideale per Pic-Nic. 

Tagliere di salumi e formaggi locali + pardula pasquale + bicchiere di vino rosso acqua.

Il tuo fine settimana di Pasqua dove potrai scegliere come trascorrerlo nel Fluminese!

Scegli tra le differenti proposte per vivere la nostra costa Sud Occidentale:

  • Tempio di Antas
  • Museo Etnografico – Vecchio Mulino
  • Miniera Su Zurfuru
  • Grotte Su Mannau
  • Trekking Urbano + Visita Casa Solla
  • Aperitivo al Museo Etnografico
  • Processione Pasca Manna
  • Spuntini e Pranzi del Pastore nella Valle di Antas
  • Trekking al Tempio di Antas
Categoria: Idee vacanza
Condividere